
Consulenza Aziendale
CONSULENZA AZIENDALE
CATANIA
L'Associazione "IHS - TUTELA DEL CONTRIBUENTE" offre ai propri associati, mediante convenzione con professionisti accreditati, una serie di servizi di assistenza e consulenza aziendale in materia di D. Lgs 231/01, predisposizione di Modelli di Organizzazione e Gestione, Codice Etico, Contratti di Lavoro, Regolamenti Interni del personale, iscrizione alla White List Antimafia della Prefettura, disbrigo certificati del Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti, oltre che di difesa della parte datoriale in sede di conciliazione sindacale e vertenze con i lavoratori., ed un servizio dedicato per l'ottenimento delle certificazioni relative alle normative internazionali sui Sistemi di Gestione Aziendale.
La consulenza in materia di sistemi riguarda le principali Normative UNI, ovvero:
D. Lgs 231/2001 (Responsabilità amministrativa degli Enti per commissione dei reati)
-
Responsabilità degli enti e delle imprese in relazione a reati commessi o tentati nell'interesse o a vantaggio della società da amministratori e dei dipendenti​.
-
Il modello 231 viene adottato per permettere alle imprese di essere dispensate dai reati imputati ai singoli dipendenti e, mediante la sua predisposizione, la società può chiedere legittimamente l'esclusione o la limitazione della propria responsabilità derivante da uno dei reati menzionati nella norma.
-
Ai fini dell'esclusione da qualsivoglia responsabilità per la commissione dei reati indicati dalla 231 occorre che il Modello di Organizzazione e Gestione (c.d. M.O.G.) predisposto sia munito di Codice Etico e che sia efficace, aggiornato e verificato periodicamente dall'Organismo di Vigilanza all'uopo nominato.
UNI 9001
-
Sistemi di gestione della qualità
-
​La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione:
a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili; e
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso ed assicurare la conformità ai requisiti del cliente ed ai requisiti cogenti applicabili.
UNI 14001
-
Sistemi di gestione ambientale
-
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un'organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali ed è destinata ad un'organizzazione che desidera gestire le responsabilità ambientali in un modo sistematico e sostenibile. La norma aiuta un'organizzazione a raggiungere gli esiti attesi dal proprio sistema di gestione ambientale, che forniscono valore aggiunto per l'ambiente, per l'organizzazione stessa e per le parti interessate. Coerentemente con la politica ambientale dell'organizzazione, gli esiti attesi di un sistema di gestione ambientale comprendono: - il raggiungimento delle prestazioni ambientali; - l'adempimento degli obblighi di conformità.
-
Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione (ISO 37001:2016) Manuale, Procedure, Moduli, Audit interni, Assistenza al Riesame del Sistema di Gestione Integrato, Assistenza alla certificazione con l’Ente prescelto
-
Implementazione di un Modello 231 e del Codice Etico.
BS OHSAS 18001
-
Sistemi di gestione della della Salute e della Sicurezza del Lavoro
-
Lo standard OHSAS 18001 è applicabile a qualunque Organizzazione che voglia:
-
stabilire un SGSSL per eliminare o minimizzare i rischi per il personale e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli SSL associati con le proprie attività;
-
implementare, mantenere e migliorare continuamente un SGSSL;
-
assicurare se stessa della sua conformità con la sua politica SSL stabilita;
-
dimostrare la conformità del proprio SGSSL con lo standard OHSAS:
-
producendo una auto-dichiarazione e assicurando l’autodeterminazione, o
-
richiedendo una conferma della sua conformità dalle parti che hanno un interesse nell’OHSAS, come i clienti, o richiedendo una certificazione o una registrazione del suo SGSSL da un’organizzazione esterna.
Adeguamento sicurezza ed igiene dei prodotti alimentari (HACCP)
Per lavorare nell’industria alimentare la legge impone il conseguimento del certificato HACCP.
Si tratta di un attestato che dimostra il possesso delle conoscenze relative alla microbiologia, alla conservazione degli alimenti, all’igienizzazione delle strutture/attrezzature e in generale a tutti gli aspetti inerenti alla materia ‘igiene alimentare’, sia per quanto riguarda le leggi nazionali che quelle europee.
La normativa sulla sicurezza obbliga gli esercizi di ristorazione, bar, gelaterie, pizzerie, pasticcerie, pub, stabilimenti balneari, imprese di catering, grossisti, ambulanti, produttori primari e chiunque tratti alimenti e bevande a produrre un manuale di autocontrollo.
Si tratta molto più semplicemente di una serie di documenti da mettere a disposizione degli organi di controllo in fase di ispezione.
Il manuale deve contenere tutte le informazioni relative al piano igienico sanitario adottato dall’azienda sulla base del sistema HACCP.